Disagi psicologici comuni

Ansia

Quasi tutti almeno una volta hanno provato o immaginato di provare ansia per qualche evento importante a cui partecipare, un esame da sostenere, una gara da fare, un momento emotivamente e intimamente importante da vivere o per un pensiero onnipresente riguardo qualcosa o qualcuno; ognuno a proprio modo ha provato e percepito le sensazioni
Continua a Leggere


Vissuti depressivi

Ad ognuno di noi, in circostanze o fasi (la perdita di una persona, del lavoro, un divorzio, un insuccesso, ecc.), può succedere di sentirsi depresso, triste, un senso di vuoto nella propria vita, tutto si tinge di nero. Anche la nascita di un figlio, evento positivo, può provocare una reazione depressiva.
Continua a Leggere


Separazioni e lutti

Crescere, diventare via via se stessi in relazione agli altri, implica separarsi dalla situazione precedente, dalla nascita e fino alla propria morte. Il passaggio da una età alla successiva, da una condizione ad un’altra della propria vita non può avvenire senza una perdita che permette il cambiamento (che si tratti di un matrimonio o un divorzio, una nascita o una morte)
Continua a Leggere


Difficoltà relazionali (affettive, sociali e lavorative)

Ogni individuo sviluppa nel corso della propria esistenza modalità e strategie funzionali a vivere nel proprio contesto, dare un senso all’esperienza e mantenere vive e vitali le relazioni affettive con chi si prende cura di lui.
La relazione profonda e continua con le personalità dei genitori, all’interno di un contesto psicologico e culturale dato

Continua a Leggere


Attacchi di panico

L’attacco di panico è un sintomo, non sempre inserito all’interno di un quadro patologico, bisogna ovviamente saperlo riconoscere come tale e distinguerlo da quello che in genere gli si attribuisce a livello gergale. Di solito si esprime in maniera improvvisa, può presentarsi in uno stato di quiete o in uno stato di ansia e può durare pochi secondi
Continua a Leggere


Comportamenti dipendenti

Tutte le dipendenze patologiche sono caratterizzate da un desiderio di fuga e da un’incapacità di tollerare il dolore mentale che porta a rinunciare all’uso del pensiero e della riflessività a favore di una scarica emozionale iterativa, messa in atto con modalità sempre più compulsive
Continua a Leggere


Disordini alimentari

L’attività del mangiare rappresenta un’esigenza e un comportamento quotidiano che ci soddisfa per tante ragioni: dalla condivisione sociale all’esercizio della nostra creatività, al piacere del palato. Talvolta, in associazione con disistima, delusioni, traumi infantili o eccessiva tendenza alla perfezione, possono manifestarsi dei disordini alimentari
Continua a Leggere